In The Garden of Arctic


21 NOVEMBRE 2023
19:00

 

Residenza dell’Ambasciatore di Norvegia
Via di Porta Latina 13A
00179 Roma

L’evento è al completo

All’interno del programma ufficiale di Bodø 2024 – Capitale Europea della Cultura, l’autore, poeta, e viaggiatore Davide S. Sapienza, in collaborazione con il Nordland Teater e il Nordland Nasjonalparksenter, racconterà l’Artico come luogo di complessità, di creatività, di storie intrecciate e sottili sensibilità (geo)poetiche. Spaziando dai movimenti e i mutamenti del Circolo Polare, al ciclo di vita di fenomeni naturali come il ghiacciaio Svartisen, all’eredità lasciata dalla Seconda Guerra mondiale, il progetto In The Garden of Arctic si svilupperà intorno a quattro cammini nella natura e sulla natura della contea di Nordland, a nord della Norvegia, dove si trova la città di Bodø, oltre a performance musicali e letterarie in collaborazione con un musicista norvegese e alla pubblicazione di un libro in lingua inglese sulle esperienze e il percorso intrapresi negli anni dal 2015 al 2023.

Il 21 novembre, nella Residenza dell’Ambasciatore di Norvegia a Roma, sarà un’occasione per fare esperienza del lavoro di Davide S. Sapienza, di Nordland Teater e di Bodø 2024 – Capitale Europea della Cultura il cui progetto è significativamente intitolato ARCTICulation. Il programma consisterà in una conferenza che prevede l’intervento dell’Ambasciatore Johan Vibe, una presentazione del progetto tenuta da Davide S. Sapienza e moderata da Lorenzo Pavolini (con il quale Sapienza ha anche realizzato il recente podcast «Ghiaccio Sottile» dedicato alla crisi climatica per RaiPlay Sound), e la presentazione del progetto di interventi culturali lungo la ferrovia del Nordland intitolato “The Trail Way”, da parte del Teatro Nordland.
Inoltre sarà possibile partecipare a un breve percorso nel giardino della residenza, sulle orme dei quattro cammini geopoetici che faranno parte del programma di Bodø 2024. Così, a cavallo tra geografia, natura, poesia e storia, In the Garden of Arctic svelerà l’Artico come un luogo vicino, un destino comune, un giardino pronto ad accogliere e coinvolgere nella sua stratificata bellezza, da Roma fino a Bodø.

A conclusione dell’evento vi sarà un semplice rinfresco.

Davide S. Sapienza
Davide S. Sapienza, scrittore, giornalista, traduttore di classici moderni e contemporanei (Jack London, Barry Lopez, E.A. Poe,) lavora in editoria dal 1984 e come autore, curatore o traduttore, ha pubblicato oltre sessanta volumi. Dagli inizi sono nel mondo della musica (giornalista e conduttore-autore radiotelevisivo per RAI3 e Radio Popolare), con oltre dieci libri sul rock, dopo un decennio di viaggi e di studi, nel 2004 debutta in narrativa con I Diari di Rubha Hunish. Tra i suoi libri: La musica della neve; Scrivere la natura; La Valle di Ognidove; Il Geopoeta. Avventure nelle terre della percezione. Propone esperienze di pratica geopoetica in cammino e realizza progetti ispirati a questi principi anche per progetti internazionali (Minett Biosfera UNESCO in Lussemburgo, con il libro in inglese e francese Rocklines, oltre a Nordland Nasjonalparksenter e Bodo2024 Capitale Europea della Cultura, per il quale sta realizzando anche un libro in inglese, In The Garden Of Arctic). Ha firmato la sceneggiatura del documentario Scemi di guerra e la Tv Svizzera Italiana gli ha dedicato il documentario La Sapienza di Davide. Parole in cammino. Dal 1984 ha pubblicato oltre mille articoli, interviste, editoriali, reportage da tutto il mondo.  Con Lorenzo Pavolini, per RaiPlay Sound ha realizzato i podcast Nelle tracce del lupo (2022) e Ghiaccio sottile (2023).
o. Dal 1984 ha pubblicato oltre mille articoli, interviste, editoriali, reportage da tutto il mondo.  Con Lorenzo Pavolini, per RaiPlay Sound ha realizzato i podcast Nelle tracce del lupo (2022) e Ghiaccio sottile (2023).

Davide S. Sapienza – qui&ora (davidesapienza.net)

Lorenzo Pavolini

Lorenzo Pavolini, scrittore e drammaturgo, è vicedirettore della rivista Nuovi Argomenti. Tra i suoi libri: Senza rivoluzione, Essere pronto, Accanto alla tigre (Finalista Premio Strega), Tre fratelli magri, Si sente in fondo? Avventure dell’ascolto, L’invenzione del vento (Finalista premio Flaiano). Per la regia del documentario sonoro Ninnananna di Natale, musica e storie dall’Orchestra di Piazza Vittorio ha ricevuto il Prix International de la Radio URTI 2003. Dal 1998 lavora per Radio3 Rai, curando e presentando letture di romanzi, serate in diretta, cicli di radiodrammi, audio documentari, e le trasmissioni Ad alta voce, Wikiradio, Pantheon e Zazà. Come autore e regista di podcast con Chiara Valerio ha realizzato per Radio3 Frankenstein Serial, con Davide S. Sapienza Nelle tracce del lupo e Ghiaccio Sottile per RaiPlaySound. Con Michela Cescon ha adattato per la scena il romanzo di Moravia La donna leopardo, con Fabrizio Gifuni ha scritto e interpretato il reading Marco Polo della luna e con Massimo Popolizio ha realizzato la drammaturgia di M, il figlio del secolo, dal romanzo di Antonio Scurati; con Benedetta Tobagi è regista e curatore della drammaturgia di La resistenza delle donne (reading-spettacolo con Anna Bonaiuto, podcast per Intesa San Paolo). Ha diretto la Scuola Passaggi di Fano ed è docente dell’Accademia di scrittura creativa Molly Bloom.

 

 

Bodø2024
Bodø 2024 – Capitale europea della cultura, è il più grande progetto culturale in Norvegia da oltre 10 anni a questa parte e il più grande mai realizzato nella Norvegia settentrionale.

Perché è qui, a nord del Circolo Polare Artico – a 67 gradi nord – che si svolgeranno più di 1.000 eventi nel corso di un intero anno, che includeranno musica, danza, teatro, giochi, cibo e bevande, mostre, sport, attività all’aperto e altro. Tutto viene presentato con la natura selvaggia e indomita come spettacolare sfondo.

Nordland Teater
Il Nordland Theatre è il teatro itinerante di tutto il Nordland. La loro visione è quella di creare momenti magici che porterete con voi per il resto della vostra vita. Il teatro è stato fondato nel 1979 e si trova a Mo i Rana.