NINA TORP:
METHODS OF PATTERNMAKING / Between knowing and speculation)
27 OTTOBRE 2023
ORE 18:00
Museo Delle Origini
Città universitaria, retro Facoltà di Lettere e Filosofia
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 ROMA
Nella narrazione di Roma, l’antichità è completamente dominante; tuttavia l’esplorazione delle civiltà pre-romane e di ciò che esisteva prima della fondazione di Roma nel 753 a.C. è ora in rapido sviluppo e cambiamento. Nella sua prima mostra personale in Italia, l’artista Nina Torp presenta sculture, installazioni, video e interventi artistici.
La sua pratica interdisciplinare attinge alle idee e alle pratiche dell’archeologia, dell’architettura e della museologia, mettendo in primo piano le questioni della memoria collettiva e della percezione e presentazione della storia culturale. Inoltre, fa parte del “The Farfa Valley Project”, un progetto di scavo archeologico interdisciplinare di grotte utilizzate nel Neolitico nell’area laziale.
Nina Torp sta lavorando a un progetto biennale di collaborazione interdisciplinare con Cecilia Conati Barbaro e il Museo delle Origini dell’Università Sapienza di Roma. Il Museo delle Origini è il Museo della Preistoria dell’Università Sapienza di Roma, le cui collezioni descrivono lo sviluppo delle culture preistoriche italiane a partire dal Paleolitico alla prima Età del Ferro.
Cecilia Conati Barbaro è responsabile del museo, docente di ecologia preistorica e insegna alla Sapienza.

Nina Torp
Nina Torp è un’artista che vive a Oslo e Berlino. Ha studiato al Royal College of Art di Londra, al Kent Institute of Art & Design di Maidstone e all’École des Beaux-Arts di Tolosa. Dal 2015 al 2018 ha diretto il progetto interdisciplinare SITUATIONS presso il Museo di Storia Culturale di Oslo, collaborando con archeologi, ricercatori, personale e visitatori del museo.
Il suo lavoro è spesso site-specific e ha incluso progetti situati presso il Museo Storico di Oslo (2018), un’ex torre di guardia della Germania dell’Est (2021) e Karl-Marx-Allee a Berlino (2015), e la stazione della metropolitana Carl Berner a Oslo (2012), oltre a una serie di siti di scavo archeologico europei.
Ha esposto alla Triennale di Scultura di Oslo, al Museo di Storia Culturale, al Vigeland Museum, alla Galleria ROM, alla Tenthaus, alla Norwegian Sculptors Society e alla QB Gallery di Oslo, al North Norwegian Art Centre nell’arcipelago delle Lofoten, al Rogaland Art Centre di Stavanger e a The Watch,
Scotty e Galerie im Turm a Berlino. Attualmente è titolare di una borsa di lavoro triennale del governo norvegese. Il progetto interdisciplinare di Nina Torp con il Museo delle Origini è sostenuto da OCA, BKH, Arts and Culture Norway e dal Norwegian Visual Artists Fund.
https://www.ninatorp.com/
Cecilia Conati Barbaro
Cecilia Conati Barbaro è responsabile del museo, docente di ecologia preistorica e insegna alla Sapienza.