Seminario sull’architetto e teorico finlandese Reima Pietilä: Inside the Outsider in Finnish Architecture


6 NOVEMBRE 2023
17:30 – 19:00

Institutum Romanum Finlandiae
Via Garibaldi 31, 00153 Roma

Il seminario si terrà in inglese.

Ingresso libero. Per iscriversi si richiede la compilazione del modulo di registrazione: https://link.webropolsurveys.com/S/6FD3531F34E93C29

L’architetto Reima Pietilä (1923-1993) è stata una figura di spicco dell’architettura finlandese e internazionale, grazie alla sua significativa produzione architettonica, i suoi scritti teorico-filosofici e il suo lavoro educativo. Il centenario della sua nascita offre un’opportunità unica per nuovi studi incentrati sulla sua complessa e, talvolta, controversa eredità.

Il “Novembre Nordico” è l’occasione ideale per esplorare i suoi legami con l’Italia, esaminando le fonti provenienti dal suo archivio personale di Helsinki e da diversi archivi italiani come la Fondazione Bruno Zevi e l’Archivio Progetti IUAV di Venezia. In questo seminario, tre studiosi discuteranno diverse prospettive sul suo lavoro e sui suoi scritti con l’obiettivo di delineare e mappare la geografia relazionale di Pietilä.

Il programma e i relatori: 

Pietilä’s Geography – a cognitive world of ideas and connections 

Roger Connah, Professore/Consiglio Accademico presso l’Avani Institute of Design, Kozhikode, Kerala.
Curatore, Canadian Centre for Mindful Habits, Ottawa.

Pietilä in the circle of Team X

Aino Niskanen, Università Aalto

Pietilä: Italian connections

Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche

La didascalia:

Dipoli, l’edificio principale dell’Università Aalto, situato nel campus di Otaniemi a Espoo, Finlandia, progettato da Reima e Raili Pietilä e inaugurato nel 1966. Fotografo Martti I Jaatinen, Museo dell’architettura finlandese, Helsinki.


%d bloggers like this: