Vernissage della mostra: She affects us, indeed – Sophie Westerlind
2 NOVEMBRE 2023
18:00
l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma
Via Omero, 14
00197 Roma
La mostra sarà visitabile per tutto il mese di novembre durante gli orari d’ufficio (dal lunedi al venerdi, dalle ore 9.00 alle ore 16.00) solo su prenotazione a eventi@isvroma.org)”
La mostra She affects us, indeed, presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, si configura come un dialogo tra Sophie Westerlind (Stoccolma, 1985) e Giulio Squillacciotti (Roma, 1982). A partire dalle riflessioni di What Has Left Since We Left – il film in cui Squillacciotti immagina la fine dell’Unione Europea come fosse una seduta psicoterapica tra capi di stato – Westerlind costruisce un corpus pittorico che, a partire da fotografie inedite e d’archivio, ritrae soggetti dislocati nei luoghi che l’artista ha frequentato e vissuto durante gli ultimi dieci anni. Il risultato è una geografia fatti di affetti e ricordi, che suggerisce una riflessione sul ruolo politico e identitario dell’Europa contemporanea.
Con un supporto critico di Stefano Mudu.
_______________________________________________________________
The exhibition She affects us, indeed at the Swedish Institute for Classical Studies in Rome takes the form of a dialogue between Sophie Westerlind (Stockholm, 1985) and Giulio Squillacciotti (Rome, 1982). Starting from the reflections of What Has Left Since We Left – the film in which Squillacciotti imagines the end of the European Union as if it were a psychotherapy session between heads of state – Westerlind builds a corpus of paintings, based on unpublished and archival photographs, portraying subjects located in the places the artist has visited and lived in over the past ten years. The result is a geography of affection and memory that suggests a reflection on the role of politics and identity in contemporary Europe.
