Concerto Tiril Holand: “La gloria del Barocco”


9 NOVEMBRE 2023
20:30

 

Teatro Palladium 
Università Roma Tre
Piazza Bartolomeo Romano 8
Roma

Biglietti
Scopri
di più

L. Boccherini: sonata n. 2 in do maggiore G.6 per due violoncelli
A. Vivaldi: sonata n. 5 in mi minore op. 14 RV 40 per due violoncelli
A. Vivaldi: Concerto in sol minore per due violoncelli RV 531
L. Boccherini: Concerto per violoncello n. 9 in si bemolle maggiore G. 482
E. Grieg: Holberg suite op. 40

Il concerto propone un viaggio alla scoperta di due dei più grandi compositori del periodo barocco, Luigi Boccherini e Antonio Vivaldi. Boccherini, nato a Lucca nel 1743, è considerato uno dei maggiori violoncellisti e compositori della storia. Le sue sonate e concerti per violoncello sono tra le opere più belle e rappresentative del repertorio barocco.

Vivaldi, nato a Venezia nel 1678, è invece uno dei compositori più prolifici e versatili di tutti i tempi. Le sue sonate e concerti per due violoncelli sono tra le sue opere più amate e apprezzate. Il concerto si apre con la Sonata n. 2 in do maggiore G.6 di Boccherini, un’opera delicata e raffinata che mette in luce le doti solistiche dei due violoncelli. A seguire, la Sonata n. 5 in mi minore op. 14 RV 40 di Vivaldi, un brano più vivace e movimentato che offre ai due violoncelli la possibilità di dare sfoggio della loro tecnica. Il concerto prosegue con il Concerto in sol minore per due violoncelli RV 531 di Vivaldi, una delle sue opere più celebri per questo ensemble. Il concerto è in tre movimenti, che si alternano tra momenti lirici e virtuosistici. Il programma si conclude con il Concerto per violoncello n. 9 in si bemolle maggiore G. 482 di Boccherini, un’opera di grande bellezza e intensità. Il brano è in tre movimenti, che esplorano diverse sfaccettature del violoncello.

Il concerto vedrà protagonisti la virtuosa norvegese Tiril Holand insieme ad Alessandro Guaitolini, segretario artistico di Roma Tre Orchestra, già apparso in tanti programmi sinfonici e cameristici.

Tiril Holand, violoncello solista

Tiril Holand (nata nel 1999) ha studiato violoncello sotto la guida di Øyvind Gimse presso l’Istituto di Musica NTNU. A 14 anni è stata ammessa al programma per talenti Giovani Musicisti a Trondheim, ricevendo nello stesso anno una borsa di studio dalla Helgeland Sparebank. Ha partecipato a Juniorsolistene, dove all’età di 18 anni è stata solista nel Concerto per violoncello in Re maggiore di Haydn. È stata selezionata come solista per Giovani Solisti dell’Helgeland due volte – a 15 e 19 anni – con il Concerto per violoncello di Elgar. Holand ha anche esperienza in orchestre e musica da camera, tra cui Trondheimsolistene e l’Orchestra Sinfonica di Trondheim. Sul Concerto per violoncello di Gulda ha preparato la sua tesi di laurea.

Alessandro Guaitolini, violoncello solista

Roma Tre Orchestra

Alessandro Alonzi, direttore e cembalo